La natura è capace di offrire spettacoli straordinari, a chiunque si fermi ad osservarla. E il campeggio è, sicuramente, il miglior modo per apprezzarla e viverla appieno. Ma per provare questa esperienza in tutto il suo fascino, è necessario dotarsi della giusta attrezzatura. Solo così sarà possibile affrontare con il sorriso, ogni più piccolo imprevisto o disagio temporaneo che può caratterizzare questo tipo di villeggiatura. Iniziamo, quindi, il nostro “viaggio” proprio da qui.
Lo spirito d’avventura
Il mercato attuale offre una serie di prodotti pensati appositamente per il campeggio. Essi sono in grado di offrire praticità e soluzioni a portata di mano, durante tutti i momenti della giornata. Eppure, la prima cosa da ricordare quando si parte, quella di cui proprio non si può fare a meno, è portare con sé lo spirito giusto. Si tratta pur sempre di andare incontro a delle situazioni di precarietà, perlomeno rispetto a quelle abituali, ed occorre necessariamente adattarsi.
Consigli utili
Il campeggio è un’attività che viene generalmente programmata durante l’estate, o comunque in una stagione abbastanza mite. Ciò non esclude che possa essere vissuta anche in altri momenti dell’anno, con le relative accortezze e l’opportuna aggiunta di dotazioni accessorie. Anche la durata dell’itinerario può essere stabilita a piacimento. Da pochi giorni a qualche settimana: l’importante è che non manchi mai il necessario, affinché le cose siano gestibili in modo sereno. A proposito di ciò, prima di addentrarci nella lista dei vari materiali da acquistare, diamo un po’ di consigli pratici. Questi hanno a che fare, sostanzialmente, con il luogo o i luoghi in cui si andrà a sostare.
Ciò consente di avere, oltre a tutto il tempo di sistemarsi con tranquillità, anche la possibilità di cambiare rotta, nell’eventualità in cui ci sia qualcosa che non convinca. Perché va bene lo spirito dell’avventura, ma mai lasciare tutto al caso: si tratta pur sempre di una vacanza ed è giusto goderla al meglio delle possibilità.
Mare o montagna
A proposito di mete… non sapere ancora dove andare? Se si tratta della prima esperienza, sarebbe meglio optare per un camping al mare. Grazie alla tipologia di territorio in cui si colloca, esso risulta infatti generalmente migliore rispetto ad uno di montagna, sia da un punto di vista pratico che organizzativo. Non è però una regola: ovunque si vada, ci sono camping super attrezzati ed altri molto più semplici ed alla buona. Quelli di mare, comunque, risultano sempre in linea di massima più ampi e ricchi di servizi. E non presentano inconvenienti di sorta come, ad esempio, quello di dover montare la tenda su di un tratto in cui non si riesce a riposare, perché troppo in pendenza.
Il camping
Relativamente al camping, è bene informarsi anche su altri aspetti, come ad esempio i metodi di pagamento previsti, l’offerta dei servizi igienici, la presenza o l’eventuale prossimità di un supermercato, postazione indispensabile per un lungo periodo di permanenza, ma anche se si hanno al seguito dei bambini piccoli.
Se invece siete già esperti (ma stanchi!) di camping organizzati, e cercate un’alternativa, potete provare il campeggio libero. Un consiglio prioritario, a tal proposito, è quello di non andare mai completamente all’avventura. E’ infatti possibile che, nella meta da voi prescelta, vi possano essere delle limitazioni. Bisogna dunque sempre informarsi accuratamente in relazione a questo aspetto.
L’equipaggiamento
Andiamo adesso al sodo dell’equipaggiamento. Per fornire una guida il più possibile utile ed efficace, distinguiamo le varie attrezzature a seconda della loro specifica funzionalità. Dunque, dopo aver fatto una prima essenziale panoramica sulle tipologie di tende disponibili sul mercato, passiamo a valutare quali siano gli elementi necessari per le diverse attività quotidiane: dormire, mangiare e spostarsi. Vediamo poi, infine, quali sono anche tutte le dotazioni indispensabili per far fronte ad eventuali emergenze.
La tenda
Per quanto riguarda l’occorrente per dormire in campeggio, il primo acquisto da effettuare è, naturalmente, la tenda. Si tratta di un elemento da scegliere con la massima cura, in base alle caratteristiche del posto in cui sarà montata, alle condizioni climatiche che da affrontare ed al numero di persone che dovrà ospitare. I modelli in commercio sono tantissimi, ma possiamo riassumerli secondo questa casistica generale:
- tenda a igloo (è la più leggera e semplice da montare, ideale per chi si sposta di frequente o per chi ama viaggiare in solitaria);
- tenda canadese (più pesante e complessa da montare, ma molto più spaziosa, è il classico modello con il tetto spiovente);
- tenda a casetta (ancora più pesante e laboriosa da montare, offre la zona notte separata dall’ingresso – soggiorno ed è quindi la migliore per le famiglie).
Il costo di ogni modello può mutare in base a tutta una serie di variabili accessorie come: un sistema d’illuminazione a led integrati, il numero di posti, la presenza di finestre ed il materiale di rivestimento, che può essere mono o doppio telo (quest’ultimo più protettivo dalle intemperie).
Per dormire
Vediamo ora quali sono gli articoli specifici da acquistare ed inserire nella tenda per riposare. Si tratta essenzialmente di: sacco a pelo, materassino, brandina, cuscino e coperte. Il sacco a pelo è da scegliere in base alla stagione ed al luogo in cui si dormirà. Di conseguenza, grande importanza va data ai materiali che lo costituiscono ed alla relativa imbottitura, nonché al modello in grado di assicurare il miglior comfort. Da questo punto di vista, le distinzioni principali per i sacchi a pelo sono due:
- rettangolari, più ampi ed in grado di fornire una certa mobilità;
- a mummia, più aderenti e costrittivi, ma in genere migliori da un punto di vista di isolamento termico.
Un’ulteriore dotazione, per avere il massimo comfort e facilitare il riposo, può essere data dalla brandina. Esistono dei modelli pieghevoli, davvero molto pratici da portare in campeggio. Ciò che però bisogna valutare con attenzione è la portata, perché ogni modello è caratterizzato da un peso e da un’altezza massimi supportati. Consigliamo di stare su un modello robusto, e quindi più costoso, se si tratta di un attrezzo che potrebbe tornarci utile anche in casa. Ad esempio, nell’eventualità di avere ospiti che si fermano per pochi giorni.
Per mangiare
Uno strumento indispensabile per cucinare in qualsiasi posto ci si trovi, è il fornello da campo. In commercio ne esistono di varie tipologie, alcune a gas, altre a combustione. I modelli migliori si possono utilizzare anche come barbecue. Il rivestimento in acciaio inox li rende robusti e indeformabili e, tuttavia, pieghevoli e leggeri, in grado di occupare il minimo ingombro. La struttura dentellata è studiata per avere la migliore stabilità, anche in presenza di vento. Per la combustione è possibile utilizzare rametti, foglie e il legno anche disponibile sul posto.
A proposito della consumazione dei pasti, se si è in una o due persone, si può tranquillamente usare un telo (sempre meno costoso e poco ingombrante da portare). Ma se si è soliti viaggiare in famiglia, risulta senza dubbio più opportuno acquistare un apposito tavolo da campeggio pieghevole.
Per spostarsi
Primo elemento utile, per escursioni e giri turistici, sono le scarpe. Devono essere comode e selezionate con estrema cura, tenendo conto anche del terreno da affrontare. Un’accortezza indispensabile sui sentieri di montagna, dove é assolutamente vietato avventurarsi in ciabatte e infradito. Anche in piena estate. Perché in alcuni luoghi è molto facile essere sorpresi da temporali improvvisi ed anche molto violenti. La prudenza, da questo punto di vista, non è mai troppa.
Anche l’abbigliamento deve essere comodo e preferibilmente a strati, così da poter essere gestito al meglio. Molto utile avere con se’ anche una lozione per proteggere la pelle dalle punture degli insetti, sempre molto attivi nelle zone naturali e boschive. Altrettanto indispensabili, una crema solare ed un copricapo, leggero ma efficace, per non rischiare scottature né colpi di calore improvvisi. A tal proposito, non dimenticare mai una bottiglietta termica, per tenere l’acqua o la bevanda preferita ad una temperatura gradevole. E neppure un marsupio, per custodire e portare con sé, tutti gli effetti personali importanti (come documenti, denaro contante, telefono).
Per le emergenze
E fuori casa si sa, l’imprevisto è sempre dietro l’angolo! Soprattutto se si viaggia in famiglia e sono presenti dei bambini, o delle persone soggette a una qualche fragilità. Per questo motivo, è sempre molto utile avere a disposizione anche un’attrezzatura per saper affrontare, con la dovuta prontezza che occorre in tali situazioni, dei piccoli incidenti o infortuni.
A questo proposito, può essere utile sapere che esistono dei set già completi e pronti all’uso, acquistabili anche sul web. Si chiamano kit di primo soccorso e si tratta di borse impermeabili contenenti una serie di dotazioni utili. I più forniti possono includere fino a 90 dispositivi, tra cui un sacchetto di ghiaccio istantaneo e pronto all’uso, una soluzione sterile, forbici per medicazioni, termometro digitale, laccio emostatico, cotone idrofilo e un sacchetto per i rifiuti medicali. Nonché, naturalmente, un’ampia serie di garze, bende e cerotti a dimensioni differenziate e, in alcuni casi, persino una coperta isotermica. Tutto il contenuto é rigorosamente certificato ed approvato a livello sanitario: garanzia di ciò è la denominazione CE, impressa su ogni articolo. Tra i migliori segnaliamo The Body Source, Aiesi e Surviveway.
Marchi consigliati per le tende
Le marche valide cui poter fare riferimento per le attrezzature da campeggio, sono diverse. Il consiglio è sempre quello di scegliere, innanzitutto, sulla base delle proprie abitudini personali ed eventualmente del proprio nucleo familiare, nonché dal tipo di luoghi che si desidera visitare in un’esperienza di campeggio. Detto ciò, la spesa presumibilmente più consistente sarà sostenuta per la tenda. A tal proposito, vogliamo segnalare le ricche collezioni di Ferrino, Coleman e Skandika, dove è possibile trovare modelli di ogni tipo e grandezza. Di buona qualità anche le tende distribuite da Queedo, V Vontox ed High Peak.
Marchi consigliati per gli accessori
Facendo una rapida carrellata sugli accessori, le marche da segnalare sono, in molti casi, le medesime delle tende. Per i sacchi a pelo, consigliate sono anche Forceatt, Milestone e Just Camp. Per i materassini gonfiabili, super valide Pavillo ed Active Era. Per un riposo di qualità anche fuori casa, brandine, tappetini e cuscini di ottima fattura presso Evergreenweb, Tresko, Intex e Trekology. Per i fornelli consigliamo in particolare quelli di Tomshoo e Reehut.
Per le torce e i supporti a led da campeggio, risultano validi e convenienti i modelli di Lighting Ever, Prozol e Omeril. Per il pentolame, ottimi riferimenti Odoland e Bisgear. Per i set tuttofare segnaliamo, tra gli altri, i pratici prodotti distribuiti da Morpilot, Bibury, Orsifow e Rose Kuli.

Laureata in Marketing e Comunicazione, ho avuto diverse esperienze professionali in campo pubblicitario. Amo leggere e scrivere da sempre interessandomi di vari ambiti; in particolare moda, benessere, design e tecnologia. Scrivo anche poesie, alcune delle quali pubblicate in volumi antologici.