La tenda è l’articolo da campeggio che, più di ogni altro, va scelto con estrema cura e attenzione per i dettagli. Perché rappresenta, con ogni probabilità, la spesa maggiore da sostenere per svolgere l’attività in questione, ma non solo. Il livello di comfort che la tenda offre può condizionare, in modo significativo, il soggiorno di tutti i suoi fruitori. Del resto, i modelli in commercio sono moltissimi e, con il passare degli anni, hanno raggiunto standard qualitativi davvero elevati.
E insomma, come si può scegliere il modello più adatto e compiere l’investimento migliore? Vediamo quali sono le valutazioni da fare, i parametri da seguire, le principali collezioni e le marche che offrono i migliori prodotti disponibili sul mercato.
Persone e bagagli
Sembra banale, ma la prima domanda da farsi é: quanto la useremo? Perché orientarsi su un modello super tecnico e costoso, se non si è molto avvezzi a passare le vacanze in campeggio, non ha molto senso. Meglio, a quel punto, destinare le proprie risorse alle “coccole” di un buon hotel.
A tal proposito, un consiglio efficace è sempre quello di considerare almeno una persona in più, rispetto al numero effettivo. Anche se si tratta di un modello che, già di per sé, é abbastanza ampio. Anzi, a dire il vero, se si deve scegliere un modello necessariamente spazioso perché si é in 6, ad esempio, sarebbe meglio prenderlo addirittura da 8 posti, e quindi prevederne ben due in più. La motivazione é molto semplice: al di là della statura di queste 6 persone, che potrà essere nella media come oltre, bisogna tenere conto anche dei loro bagagli che insomma, per un numero tale, non potranno mai essere pochi, o comunque poco ingombranti. Sembra che, questo particolare, non sia necessariamente contemplato dalle case produttrici, al momento di stilare la scheda tecnica dei prodotti. Il perché, comunque, è presto spiegato ed ha a che fare con altre considerazioni.
Clima e territorio
Stabilito il numero di persone e la sistemazione dei bagagli, bisogna capire quale sia il rivestimento più opportuno da scegliere. Una tenda da campeggio è composta generalmente da strati di poliestere: un materiale in grado di coniugare, in modo eccellente, leggerezza e resistenza, e di risultare anche completamente impermeabile. Caratteristiche che sono sempre essenziali quando si soggiorna all’aperto in quanto, al di là della stagione e del luogo prescelti, le intemperie climatiche sono sempre impreviste ed imprevedibili. Non si può, tuttavia, non considerare che i valori delle temperature estive non sono mai paragonabili a quelli che caratterizzano gli altri periodi dell’anno. Inoltre, per soggiornare in un camping di mare, non servono gli accorgimenti che risultano invece indispensabili a certe altitudini. In situazioni in cui c’è molto caldo, peraltro, una tenda troppo coprente rischia di risultare eccessiva.
La paleria
Oltre al materiale di rivestimento, un altro dettaglio tecnico fondamentale delle tende da campeggio, è costituito dalla paleria. Ovvero sia l’insieme dei pali che le sostengono. Questi elementi possono essere realizzati in materiali differenti, che conferiscono alla struttura una stabilità maggiore o inferiore, a seconda di come sono composti. Il materiale in assoluto più resistente per questi accessori è dato dall’alluminio. La grande flessibilità che lo contraddistingue fa in modo che, anche in presenza di forte vento, esso tenda a piegarsi senza che si spezzi. Di conseguenza, la tenda non si disfa ma rimane ancorata al suolo. Sempre grazie alle proprietà elastiche, una volta terminata la turbolenza, è poi facile riportare questi pali alla forma originaria, senza che siano in alcun modo danneggiati.
Il design
Per quanto riguarda il design, si distinguono 6 modelli differenziati di tende da campeggio. Ognuno di essi presenta caratteristiche peculiari, che soddisfano criteri differenti di scelta. I nomi con cui vengono appellati, sono pienamente in linea con il design che li contraddistingue, e danno un’idea sostanziale, ma efficace, dell’uso consentito e dell’ampiezza. E’ bene comunque sottolineare che, ognuno di questi modelli, è disponibile in diversi formati, stabiliti a seconda del numero di persone che può essere ospitato.
- da trekking (è la più piccola e leggera, appositamente pensata per gli esploratori e i viaggiatori solitari)
- ad igloo (é quella più pratica e diffusa, dal montaggio semplice ed intuitivo)
- a cupola (appena più spaziosa della precedente, richiede maggiore destrezza nel montaggio)
- canadese (è la più caratteristica tra tutte, per il particolare tetto a spioventi e la presenza di un abside, laterale o posteriore, per ospitare i bagagli)
- a tunnel (ha una forma allungata e decisamente più spaziosa delle precedenti, nonché una difficoltà di montaggio ancora piuttosto accessibile)
- a casetta (è la più ampia e strutturata, ideata per un campeggio prettamente di tipo stanziale e familiare; deve essere montata perlomeno in due persone )
Marche e costi
Per quanto riguarda le marche, tra le altre, consigliamo le tende da campeggio distribuite da Ferrino, Forceatt, Justcamp, Coleman e Skandika.
Si tratta di prodotti di ottima qualità, pratici, confortevoli e conformi a tutte le normative vigenti. Sono realizzati con materiali resistenti, atossici e ignifughi, dettagli molto importanti per degli articoli che devono, necessariamente, avere un contatto stretto con le persone, ma anche con la natura. Le cerniere a doppio cursore, interno ed esterno, garantiscono la massima praticità di gestione. Nei modelli più spaziosi e leggeri, sono presenti elementi a finestra costituiti da reti che, mentre fungono da zanzariera, consentono di arieggiare efficacemente i locali interni.