Tra le attrezzature indispensabili per andare in campeggio, non può mancare un vestiario adeguato per tutta la famiglia. Nello specifico, occorrono indumenti che siano il più possibile pratici e confortevoli, e che risultino idonei, tanto alla stagione, quanto al luogo da visitare. Ma non solo.
Consigli generali
Un altro consiglio che vale sempre quando si parte, ma è fondamentale ancor più per una vacanza in campeggio, è quello di razionalizzare al massimo i propri bagagli. Se quindi si fa parte della nutrita schiera delle persone per le quali “non si sa mai!” e riempiono la valigia di mille cambi (che peraltro non verranno poi indossati), in queste situazioni è un’attitudine di cui senz’altro é meglio fare a meno. Le uniche eccezioni potrebbero essere quelle legate ad un soggiorno molto lungo e di tipo stanziale, dove i bagagli possono essere lasciati in auto, oppure all’interno di una tenda abbastanza ampia ed in grado di ospitare anche un pratico armadio da campeggio. In commercio ce ne sono moltissimi, di varie fatture e dimensioni, ma tutti pieghevoli e compatti, ideati proprio per agevolarne il trasporto.
Per la montagna
Andando al sodo dell’abbigliamento da scegliere, partiamo dalla valutazione di un campeggio in montagna. Questo richiede normalmente una serie più corposa di indumenti e di accessori, tutti utili per far fronte alle diverse esigenze che possono presentarsi su di un territorio montuoso, anche durante la bella stagione. Allora, tanto per cominciare, se si sceglie questo tipo di vacanza, in genere è perché si vuole esplorare la natura, e tutto ciò che questi luoghi, per certi versi incantati, possono offrire all’immaginazione ed allo spirito. Ma lo spirito è dentro al corpo e, per provare il giusto relax che ogni soggiorno in mezzo al verde dovrebbe donare, è fondamentale provare anche un certo comfort. Un comfort che passa, necessariamente, da una sensazione di benessere fisico.
Le scarpe
Largo quindi agli scarponcini da trekking, ideali per tutta la famiglia. D’altra parte, su certi sentieri di montagna, avvalersi di questo genere di calzature, é un’imprescindibile questione di sicurezza, prima che di comfort! Certo, la stagione può fare la differenza. Ma ad ogni modo, le caratteristiche che non devono mai mancare in una calzatura da trekking, sono: sostegno, impermeabilità e protezione. Al tempo stesso, le scarpe devono fornire a chi le indossa la giusta libertà di movimento, unita ad una traspirazione ottimale della pelle.
L’intimo
Per quanto riguarda l’abbigliamento, super consigliato è d’indossare, prima di tutto, un intimo termico. Questa scelta risulta fondamentale per mantenere sempre la giusta temperatura corporea, proteggendosi dal freddo e regolando, in modo efficace, sia il sudore che i cattivi odori. Si tratta di capi elasticizzati, assorbenti, traspiranti e antibatterici. Ma anche resistenti all’usura e dotati di cuciture piatte ed anti attrito. Nonché in grado di favorire, ad ogni utente, una mobilità piena e soddisfacente.
Per quanto riguarda accappatoi ed asciugamani, è preferibile optare per i modelli in micro-fibra. Questo materiale permette di adoperare delle soluzioni più pratiche e leggere e, dunque, meno ingombranti da infilare in valigia e, soprattutto, dall’asciugatura molto rapida (che in montagna è un elemento ancora più essenziale).
L’abbigliamento
Fondamentale in ogni esperienza fuori casa é la tendenza a privilegiare generalmente un abbigliamento di tipo tecnico, realizzato con materiali impermeabili, che si asciugano rapidamente e non necessitano di stiratura. Le collezioni sportive sono, a tal proposito, piene di proposte interessanti per le attività outdoor e che, in gran parte, possono essere sfruttate anche per il campeggio. Tra i modelli migliori di pantaloni cui attingere, ci sono senza dubbio quelli da trekking modulabili con zip multi-funzione. Un accorgimento tecnico solo apparentemente semplice ma di estrema efficacia, che risulta utile a poter sfruttare il pantalone sia in modalità corta che lunga, ed ottimizzare il grado di comfort di chi lo indossa in qualunque situazione. Super funzionali, specie per i bambini, sono anche i gilet senza manica, che rappresentano un ottimo rinforzo termico, mentre lasciano una piena libertà di azione.
Per il mare
Se si parte per un camping situato in una località marina, non è difficile immaginare quali saranno gli indumenti di cui non si potrà proprio fare a meno… Naturalmente i costumi da bagno! In questo caso, tra l’altro, si può anche stare un po’ più abbondanti, dato che in genere la biancheria da mare, come tutto l’abbigliamento estivo, occupa sempre meno spazio in valigia. A patto di non esagerare, naturalmente! Per questo genere di articoli, come per i sandali e gli infradito, non ci sono attenzioni particolari da osservare, o prodotti specifici da acquistare. Vanno benissimo i capi e le calzature che si utilizzano già abitualmente per la spiaggia, a seconda di quelle che sono le personali preferenze.
Le maggiori accortezze vanno prese per le ore del primo mattino e alla sera, quando le temperature scendono. E se si è in tenda se ne può risentire particolarmente. Per non raffreddarsi e rovinarsi la vacanza, non possono dunque mai mancare dei pigiami lunghi e qualche felpa in cotone, per grandi e piccini. Anche qui un abbigliamento tecnico di base è comunque sempre quello più consigliato, per la proprietà di asciugarsi velocemente e non presentare sgualciture una volta indossato.