Quando decidiamo di partire per il campeggio, dobbiamo prepararci e organizzarci in modo rigoroso. Dovremo ricreare una sorta di dimensione domestica in mezzo alla natura. Se da un lato il bello del campeggio è lanciarsi in avventure e vivere alla giornata, dall’altro lato dobbiamo comunque essere pronti ad fronteggiare l’imprevisto con le giuste “armi”.
Attrezzarsi per campeggiare è facile: dobbiamo considerare che avremo bisogno di una serie di elementi per far sì di avere un tetto sopra la testa e un luogo dove riposare tranquilli la notte. Avremo bisogno dunque di una tenda, di un sacco a pelo, materassino e cuscino. Fondamentale poi è portarsi dietro una o più torce per illuminare l’interno della tenda di notte.
Esistono varie tipologie di tende, sarà importante scegliere quella più adatta a noi e alle nostre esigenze. Dovremo valutare, a parte il nostro budget, anche che tipo di campeggio sarà il nostro: ci stanzieremo a lungo in un solo luogo o ci sposteremo a tappe? Avremo un’automobile a nostra disposizione o ci muoveremo a piedi? Viaggiamo in famiglia o da soli?
Le risposte a tutte queste domande ci condurranno al tipo di tenda da scegliere. Vediamo assieme i diversi modelli che abbiamo a disposizione.
Caratteristiche
Quando andiamo ad acquistare una tenda, dovremo considerare le seguenti caratteristiche:
- impermeabilità
- resistenza
- dimensioni
- peso
- trasportabilità
- materiali
L’impermeabilità è fondamentale come caratteristica. Ci ripara dalla pioggia e dall’umidità. La maggior parte delle tende riesce ad esserlo e a fornirci un riparo adeguato. La tende poi possono avere un rivestimento singolo o doppio (mono o doppio telo). Queste ultime sono più pesanti ma offrono una maggiore garanzia di protezione dalle intemperie.
Dalla dimensione della tenda (da 2 fino ad 10-12 posti) dipenderà anche il peso e dunque la trasportabilità. Più è grande, più sarà ingombrante e ci vorranno più mani e più tempo per il montaggio.
Come materiale di costruzione le tende presentano solitamente un rivestimento in poliestere (materiale leggero, impermeabile e resistente) e una struttura in pali di alluminio o fibra di vetro.
Tipologie di tende
Come già anticipato, esistono diversi tipi di tende. Cambia la forma, la dimensione e la trasportabilità, oltre che il prezzo. Le tipologie più comuni sono:
- da trekking: è quella più piccola e leggera ed è l’ideale per chi viaggia da solo o in coppia e deve affrontare giornate di trekking.
- a igloo o cupola: è adatta per 2-4 persone ed è caratterizzata dall’essere facilmente montabile e trasportabile. Presenta una struttura ad archi incrociati che le conferisce una forma simile, appunto, all’igloo. Non è adatta per soggiorni di lunghi periodi in quanto poco abitabile.
- canadese: è il modello più classico, ha il tetto spiovente e una zona anteriore e posteriore che permette il deposito dei bagagli e delle scarpe.
- a casetta: è chiamata così perchè assomiglia molto ad una casa. Ha una zona giorno e una zona notte. E’ l’ideale per le famiglie numerose che soggiornano in campeggio per lunghi periodi. Essendo molto grossa, risulta anche pesante e piuttosto complessa da montare (ci possono volere dai 20 minuti a più di un’ora). Ci vogliono almeno due persone per montarla.
- a tunnel: è un modello di medie dimensioni, abitabile e adatto alle famiglie. Ha una struttura ad archi paralleli che le conferiscono un aspetto allungato e sinuoso.
Dunque c’è solo l’imbarazzo della scelta. Vediamo più nel dettaglio le differenze tra le tende piccole e quelle più grandi.
Confronto tra le tende piccole e quelle grandi
Le tende piccole (da trekking, ad igloo) rispetto a quelle più grandi (a casetta, a tunnel) hanno sicuramente il vantaggio di essere più leggere e dunque facilmente trasportabili. Spesso sono vendute ripiegate in comode borse da trasporto dal design moderno e con una tracolla che ne facilita la portabilità.
Negli ultimi anni sono stati messi in commercio i cosiddetti modelli popup cioè tende che si montano da sole, semplicemente lanciandole in aria. Comode vero?
Hanno anche un costo minore rispetto a quelle più grandi ma offrono la stessa qualità e resistenza. Sono però adatte per brevi periodi e al loro interno si può dormire ma risulta scomodo praticare altre attività (spesso non si può neanche stare in piedi ma solo ricurvi, vedi le tende a igloo).
Le tende più grandi sono l’ideale per chi deve soggiornare in campeggio per lunghi periodi o per tutta l’estate. Hanno spesso più ambienti e permettono di stare comodamente all’in piedi (possono raggiungere i 2 metri di altezza). Possono ospitare dalle 6-8 persone fino ad arrivare a 10-12 persone più i loro bagagli. Hanno però lo svantaggio di essere spesso parecchio costose, pesanti e difficili da montare e poco pratiche da trasportare senza macchina. Sono impegnative ecco. Bisogna munirsi di molta pazienza e parecchie braccia e darsi da fare con pali, picchetti, alari e teli.
Fasce di prezzi e marche
Le tende più piccole possono costare dai 70 ai 200 euro circa. Il prezzo varia dalle persone che possono ospitare (dalle 2 alle 4), da eventuali accessori aggiuntivi e dalla marche. Tra queste ultime possiamo citare V Vontox, Thematys, Forceatt, Naturehike.
Quelle più grandi invece hanno una fascia di prezzi che oscilla tra i 150 e i 600 (dalle 4 alle 8-12 persone). Come marche ricordiamo Coleman, WWAVV, Justcamp, Gioevo.